trasporto pubblico gratuito in Francia

Incolliamo un articolo davvero interessante su alcune città francesi in cui non si paga il trasporto pubblico (ma anche l’acqua…). Per dimostrare che UN SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO GRATUITO non solo è possibile ma esiste già e funziona!

Quando la gratuità polverizza il liberismo

Il nuovo motto di cittadini, movimenti e amministratori locali francesi? Liberté, egalité, gratuité. Non contenti della ripubblicizzazione del servizio idrico di Parigi, raccontata il tutto il mondo, e della diffusione di mercati demercificati con spazi di gratuità in diverse città, ora hanno cominciato a sperimentare servizi pubblici gratuiti nei trasporti e in altri settori. Con determinazione ed efficacia. Le pratiche di accesso gratuito ai beni comuni, nonostante i molti nemici, secondo lo scienziato politico e obiettore di crescita Paul Ariès, sono il modo con il quale i movimenti che contestano la dittatura della crescita fanno passare i loro principi e le loro pratiche nella cultura di sinistra.

Salire su un autobus senza biglietto in mano senza rischiare di passare per un truffatore: ad Aubagnais accade tutti i giorni. Per tre anni, questa città di 104.000 abitanti, alla periferia di Marsiglia, ha optato per un servizio di trasporto totalmente gratuito. Questa gratuità è stata riservata all’inizio ai cittadini in cerca di lavoro, ai destinatari del Reddito minimo di inserimento, alle persone anziane e ai disabili. Ispirato dallo spirito del «diritto ai trasporti per tutti» previsto dalla legge sul trasporto interno e votato dalla sinistra nel 1982, il sindaco comunista di Aubagne, Daniel Fontaine e la sua amministrazione hanno proposto questa misura durante le elezioni comunali del 2008 comunali.

Appena eletto, il comune inizia una lotta con la società Aubagnais Bus, di proprietà di Veolia, che gestisce la rete dal 2007 come parte di un’ampia delega di servizio pubblico. Veolia si impegna ad attuare il servizio di gratuità e i consiglieri eletti chiedono alla società di rivedere gli obiettivi per favorire una maggiore utilizzo dei trasporti pubblici. Obiettivi ampiamente superati: durante i primi sei mesi del servizio di gratuità l’utilizzo dei mezzi è aumentato del 70 per cento. Tra il 2008 e la fine del 2011, il numero di utenti è cresciuto del 146 per cento! Ben al di sopra degli obiettivi iniziali definiti nel quadro della delega di servizio pubblico con le spese di trasporto (2 per cento annuo). Un sondaggio condotto nel marzo 2010 dimostra che il servizio gratuito, oltre a promuovere una mobilità diversa, attira nuovi utenti, compresi i giovani sotto i diciotto anni e le persone incapaci di muoversi senza un veicolo a motore (auto o moto).

Chi trae beneficio dal servizio gratuito?

Nella città di Châteauroux (76.000 abitanti), il trasporto è gratuito da un decennio. A differenza di Aubagne, sono considerazioni economiche che hanno portato il sindaco di centro-destra Jean-François Mayet a fare del servizio gratuito una questione della campagna per le elezioni comunali. La sua intenzione? Favorire l’economia locale – in particolare i negozi del centro – senza mettere in discussione l’uso della macchina.

Dieci anni dopo l’introduzione del servizio gratuito, la presenza sulla rete gestita da Keolis (società controllata da Sncf), è aumentata del 208 per cento! Secondo uno studio realizzato da parte della Comunità urbana di Châteauroux, i principali beneficiari delle prestazioni gratuite sono le persone che hanno la Copertura sanitaria universale (Cmu) e l’assistenza medica statale: più della metà degli utenti hanno un reddito mensile inferiore a 1.100 euro; quasi uno su dieci sono nuovi passeggeri che prima del servizio non utilizzavano i mezzi pubblici a causa dei prezzi dei biglietti.

Chi finanzia il trasporto gratuito?

Oltre a Aubagne e Châteauroux, 23 reti di trasporto urbano, su 290, hanno scelto di promuovere un servizio completamente gratuito per gli utenti (sette comuni di oltre 40.000 abitanti, Aubagne, Castres, Châteauroux, Compiègne, Muret, Vitré, Gap). (…) Secondo il Gruppo delle autorità di trasporto (Gart), la vendita dei biglietti copre in media il 20 per cento del fabbisogno del finanziamento della rete urbana dei trasporti, dietro le imposte locali (30 per cento) e i contributi alle aziende delle amministrazioni (48 per cento). Gart, che comprende le città e le comunità con una rete di trasporto pubblico, «non incoraggia questa pratica»: il servizio gratuito sarebbe rilevante solo per le reti di piccole dimensioni.

Per sostituire le entrate derivanti dalla vendita dei biglietti, Aubagne e Châteauroux hanno deciso di aumentare la «tassa di trasporto». Questa è pagata da aziende pubbliche o private del territorio che impiegano più di nove dipendenti. In entrambe le città, il contributo è stato aumentato rispettivamente a 1,8 e 0,6 per cento della massa salariale della società. Si aggiunge una puntura limitata al bilancio generale della collevità. Mentre l’incasso dai biglietti era di 710.000 euro, l’aumento dei contributi aziendali per infrastrutture di trasporto è del valore di 5 milioni di euro. La Comunità urbana del paese di Aubagne e Etoile sta anche progettando la costruzione di una linea tranviaria totalmente gratuita entro cinque anni. «Completamente gratuito» non significa nessuno investimento per il futuro.

La gratuità, una «falsa idea buona»?

Nonostante queste esperienze, la diffidenza verso il trasporto pubblico gratuito restano forti. Non a caso, l’Associazione dei Trasporti e della ferrovia (Utp), che comprende grandi aziende (Sncf, Ratp, Veolia-Transdev, Keolis…) lo considera come un «epifenomeno». E mostra la sua ostilità. Troppo costoso, non facilita il trasferimento dall’auto al trasporto pubblico, minaccia la qualità del servizio, insomma «la gratuità per tutti non soddisfa gli obiettivi di sviluppo di una rete di trasporto», si legge in un rapporto di Utp.

La Federazione nazionale degli utenti dei trasporti (Fnaut) condivide queste critiche. La gratuità è una falsa idea buona» che «induce i viaggi non necessari…», ha detto l’associazione utenti. Che preferisce il sistema di tariffe sociali per i giovani, i disoccupati o famiglie.

Il servizio gratuito è qualità inferiore?

A Châteauroux, la creazione del servizio gratuito ha provocato «una riduzione lieve in termini di qualità dei servizi», dice Bruno Cordier, direttore dell’agenzia di consulenze Adetec. Qualità inferiore manifestata soprattutto dagli utenti, un deterioramento della pulizia del bus, il fatto che sono spesso affollati e meno affidabili. Questo è uno degli argomenti contro la gratuità: favorisce la mancanza di rispetto nei confronti delle infrastrutture o atti vandalici, «il fatto che il servizio è gratuito non ha alcun valore» (secondo la Utp). «Ma l’aumento osservato in atti di vandalismo a Châteauroux non può essere attribuito esclusivamente alla gratuità in quanto tale – commenta Bruno Cordier – Purtroppo è una società che cambia. Inoltre, è logico che il vandalismo aumenta quando aumenta la frequenza».

Alcuni esperti criticano il servizio gratuito sostenendo che in realtà non promuove il trasferimento dall’auto al trasporto pubblico. Per essere efficace, la gratuità «deve essere accompagnata da ‘stress’ per chi utilizza le vetture (parcheggi, aumento del costo del carburante…)». Si noti che i trasporti – auto incluse – sono la seconda più grande spesa delle famiglie (14 per cento), dietro la cura del corpo (25 per cento) e ai prodotti alimentari (13 per cento). Secondo uno studio a Aubagne, l’introduzione del servizio gratuito ha ridotto del 63 per cento gli inquinanti di viaggio, sia per andare al lavoro che per il tempo libero.

Tre litri di acqua gratis al giorno per persona

L’esperienza della gratuità si trova anche nel settore dell’acqua potabile. Dal dicembre 2011, la città di Roquevaire (8.700 abitanti) applica all’acqua la «quasi-gratuità»: il consumo dei primi 30 metri cubi costano 1 euro – 0,03 euro al metro cubo – e i prezzi variano a seconda dell’uso. Desideroso di sbarazzarsi di gruppi privati, Roquevaire ha optato per una gestione pubblico regolamentata. Questa scelta gli permette di fare grandi entrante, mobilitando il suo personale e finanziandosi per l’attrezzatura necessaria.

Île-de-France, la Comunità urbana di Laghi delll’Essonne (Cale), che comprende le città di Grigny e Viry-Châtillon (60.000 abitanti), è andata oltre, introducendo la gratuità per i primi metri cubi di acqua consumata, essenziali per la vita, tre litri al giorno per persona. Questa decisione è stata presa dal presidente, Gabriel Amard (di sinistra), dopo aver tenuto un referendum cittadino nel giugno 2010, durante il quale il 95 per cento dei 4.949 votanti erano a favore del passaggio all’autorità autonoma pubblica. Quest’ultima è stato creato, previa deliberazione, dopo la rottura del contratto esistente con Veolia il 1° luglio.

Guerra dell’acqua contro Suez e Veolia

Questo non è tutto. Gabriel Amard ha ora intenzione di fare a meno dei servizi della Southern Water Parisien, un ramo regionale di Lyonnaise des Eaux (Suez Environment) per l’approvvigionamento idrico e di riconvertirlo come proprietà pubblica. Una decisione che non è gradita dalla società (…).

«Per noi, la gratuità consente di ridistribuire le entrate fiscali ed è in linea con la pianificazione ambientale – dice Nathaniel Uhl, direttore della comunicazione Cale – Vogliamo anche mostrare che l’acqua è un bene comune ed è nostra responsabilità collettiva per prendersebe cura». E ha aggiunto: «Abbiamo voluto rompere con l’idea prevalente, anche a sinistra, secondo la quale l’unico modo per dare un aiuto alle persone è quello di farglielo pagare …». Per Cale, la distribuzione di acqua potabile è stata la prima esperienza di gratuità. Oggi, la comunità urbana di Essonne noleggia biciclette e fornisce compostiere gratuite ai suoi cittadini. «Vogliamo essere un esempio, perché offriamo alternative politiche concrete. Queste non sono solo parole, sono atti», dice Nathaniel Uhl.

Quando la gratuità polverizza «il dogma del liberismo»

«Ogni volta che prendiamo una iniziativa nel campo della gratuità, le persone tornano a fare politica, anche quando si tratta di un fallimento», dice Paul Ariès. Per lo scienziato politico e obiettore di crescita, una delle sfide della gratuità è «uscire dall’economicismo». «Così come non vi è alcuna società di mercato senza il mercato della cultura, non può esserci una società della gratuità senza una cultura della gratuità», dice.

«Entrate per la coda il capitalismo», non prendendo la proprietà diretta del capitale, ma «sovvertire il principio di mercato dei consumatori» su cui si basa. Questo è ciò che invita a fare la gratuità secondo Magali Giovannangeli, presidente della Comunità urbana del paese di Aubagne e Etoile, e il filosofo Jean-Louis Sagot-Duvauroux, autori di Voyageurs sans ticket, Liberté, Égalité, Gratuité, une expérience sociale à Aubagne (edito Au diable vauvert, 2012, 15 euro). Con l’instaurazione della gratuità – questa «più alta forma di deregulation», che non fa distinzione tra ricchi e poveri – la dottrina del liberismo, che è diventato così diffusa nella nostra testa, viene polverizzata con l’esperienza» dicono.

Gratuità contro crescita?

La gratuità dell’acqua, del trasporto pubblico urbano, dei pasti a scuola, dei servizi funebri come dei servizi culturali, permettono secondo Paul Ariès di attuare «stili di vita radicalmente diversi», di «ripensare un progetto globale» (…). In questo contesto, suggerisce Paul Ariès, ad esempio, è utile la creazione di un’Agenzia nazionale per la gratuità che metta in connessione le esperienze esistenti. «Il sistema rende visibile solo un certo numero di alternative, e la gratuità è parte di queste. Tuttavia – dice –, dobbiamo rendere visibile l’invisibile».

È ampio il dibattito all’interno della sinistra sulla gratuità come progetto di emancipazione, in particolare tra i sostenitori e gli oppositori del reddito incondizionato. «Ma la lotta per la gratuità è in grado di superare questo conflitto, nel senso che i rendimenti sociali possono essere somministrati sia in moneta nazionale, sia in valuta regionale da inventare, ma anche sotto forma di accesso ai servizi demonetatizzati pubblici e ai beni comuni – dice Paul Ariès – La gratuità, in particolare, permette di far passare il discorso dell’obiezione di crescita in una cultura di sinistra».

(fonte: comune-info.net)

 

La risposta dell’ATAC a chi non vuole pagare il biglietto è la solita buffonata all’italiana: l’azienda ha pagato qualche attore della serie I Cesaroni per ricordare che pagare il biglietto è brutto e sbagliato, e invece fare il biglietto e l’abbonamento è cosa buona e giusta. Che amarezza!


 

Questa voce è stata pubblicata in General. Contrassegna il permalink.

2 risposte a trasporto pubblico gratuito in Francia

  1. Nuntepago scrive:

    il trasporto in francia non è gratuito (anzi), però in alcune piccole e medie città è stato deciso di renderlo gratuito. sono scelte politiche dettate da un’insieme di ragioni, non c’entrano nulla la bolletta nè tantomeno il nucleare. tralaltro i trasporti sono gratuiti o semi-gratuiti in molte città del mondo (c’è un link in basso che si chiama freepublictransports cui puoi trovare queste città) a prescindere dalla presenza di centrali nucleari. se leggi bene, nell’articolo spiega da dove hanno ricavato i soldi per non far pagare bus e tram, scelte politiche che per esempio a roma non si farebbero mai.

  2. franco scrive:

    Ma in Francia l’energia elettrica col Nucleare non gli costa nulla. Per questo i trasporti hanno costo zero. La rata elettrica gliela paghiamo noi. Andate a vedere quanto paga l’energia un cittadino francese e poi ne riparliamo

I commenti sono chiusi.